Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

La visita pneumologica

Amico Dottore di Amico Dottore
12 Agosto 2018
in Pneumologia
0
visita pneumologica

visita pneumologica

Visita pneumologica.

La visita pneumologica, assieme all’esame spirometrico, fanno parte della pneumologia, che è una branca della medicina che si occupa di studio, diagnosi e prevenzione delle patologie e dei disturbi, cronici o acuti, che sorgono ai danni del sistema respiratorio, in particolare di bronchi e polmoni.

Il pneumologo è, quindi, un medico specialista che si occupa di diagnosticare e trattare malattie che alterano le funzionalità del sistema respiratorio.

Le principali patologie cliniche che colpiscono l’apparato respiratorio sono: asma bronchiale, bronchite, BPCO, polmonite, rinite, pleurite e asma allergica. Si tratta di disturbi che si manifestano con sintomatologie, a volte anche dolorose, e che, oltre ad incidere notevolmente sulla qualità della vita del soggetto, rappresentano una seria minaccia per la salute generale del paziente. Quando una delle funzioni dell’apparato respiratorio risulta alterata o quando il medico generale richiede approfondimenti clinici per sospette patologie respiratorie, si rivela necessario consultare uno specialista, sottoponendosi ad una visita pneumologica.

 La visita dura in media 15-20 minuti e non richiede alcun tipo di preparazione da parte del paziente.

Della stessa categoria

spirometria

Spirometria.Esiste la spirometria semplice e quella completa.

27 Giugno 2018
visita pneumologica

Patologie delle vie respiratorie e visita pneumologica

27 Giugno 2018

Nella fase iniziale della visita, il pneumologo acquisisce informazioni riguardo patologie passate che hanno colpito il paziente, la data di insorgenza del disturbo, e le modalità con le quali questo si manifesta. Questa fase, denominata anamnesi, è volta all’acquisizione da parte dello specialista di informazioni e dettagli che possono essere determinanti nell’individuazione di una diagnosi; se accuratamente condotta, l’anamnesi consente al medico di maturare un’idea abbastanza precisa riguardo la tipologia di patologia dalla quale il paziente è affetto.

 Nella seconda fase della visita il medico conduce un’auscultazione dei polmoni e dei bronchi, tramite l’utilizzo dello stetoscopio. Questa semplice azione risulta fondamentale nella determinazione di una diagnosi ed, eventualmente, nella prescrizione di una terapia.

 Al termine della visita, il medico procede alla prescrizione di un trattamento terapeutico, nel caso in cui ritenga di essere in possesso di tutti gli elementi necessari per procedere ad una diagnosi, oppure può richiedere l’esecuzione di altri esami e accertamenti, come la spirometria, per risalire all’origine clinica del disturbo respiratorio.

La spirometria è un esame strumentale che ci permette di verificare la corretta funzionalità dell’apparato respiratorio, attraverso la misurazione della quantità di aria presente nei nostri polmoni e la distensione di questi ultimi. La durata dell’esame si aggira sui 20 minuti, ma varia a seconda dell’indagine clinica condotta. Per quanto concerne lo svolgimento dell’esame, il soggetto respira attraverso un boccaglio collegato ad uno spirometro computerizzato che delinea una curva, detta “curva flusso volume”, che analizza la corretta funzionalità dell’apparato respiratorio. Anche questo tipo di esame non richiede alcun tipo di preparazione da parte del paziente ed è assolutamente indolore e privo di qualsiasi rischio e controindicazione.In alcuni casi, su indicazione dello specialista, si esegue il test di broncodilatazione farmacologica che consiste in una spirometria con successiva somministrazione di un farmaco che migliora la funzione respiratoria e nuovo controllo spirometrico dopo 15/20 minuti.Questo esame è particolarmente indicato nei casi di sospetta asma bronchiale per confermare la diagnosi.

 

Tags: pneumologovisita pneumologica
Articolo precedente

In cosa consiste la risonanza magnetica?

Articolo successivo

La visita dietologica

Correlato Posts

spirometria
Pneumologia

Spirometria.Esiste la spirometria semplice e quella completa.

27 Giugno 2018
visita pneumologica
Pneumologia

Patologie delle vie respiratorie e visita pneumologica

27 Giugno 2018
Respiro_affannoso
Pneumologia

Respiro affannoso, quando rivolgersi al pneumologo?

15 Agosto 2018
Respirazione corretta
Benessere

Come respirare correttamente

27 Luglio 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.