Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result
Home Pneumologia

Respiro affannoso, quando rivolgersi al pneumologo?

Amico Dottore di Amico Dottore
10 Novembre 2017
in Pneumologia
0
Respiro_affannoso
4
SHARES
6.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Della stessa categoria

spirometria

Spirometria.Esiste la spirometria semplice e quella completa.

27 Giugno 2018
visita pneumologica

Patologie delle vie respiratorie e visita pneumologica

25 Giugno 2018

La condizione di respiro corto e affannoso, associata alla sensazione di non riuscire a respirare sufficientemente aria, viene detta – in ambito medico – dispnea. Il respiro affannoso può essere un sintomo di patologie più gravi, principalmente, a carico di sistema cardiaco o respiratorio.

La stato di respiro corto è, altresì, assolutamente normale in corrispondenza di un esercizio fisico intenso: a tutti è successo di avere il fiato corto dopo una corsa, più o meno lunga. La condizione di respirazione normale viene, di norma, ristabilita in pochi minuti.

D’altra parte, la dispnea può, talvolta, essere il segnale di problemi di salute seri.

Le cause più comuni di tale situazione sono:

  • Asma: una affezione cronica a carico dei bronchi e del sistema respiratorio.
  • Insufficienza cardiaca: sindrome data dall’impossibilità del cuore di fornire sufficiente sangue in funzione delle esigenze.
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): patologia cronica dell’apparato respiratorio non reversibile. Viene considerata come la quarta causa di morte nelle società occidentali.
  • Situazioni di Ansia: problemi psicogeni in generale e l’ansia, nello specifico, possono contribuire a creare situazioni di respiro affannoso.
  • Obesità
  • Il fumo può influire negativamente su situazioni pregresse.

Dal momento in cui una dispnea immotivata può essere un segnale di una condizione medica seria, è assolutamente raccomandabile discuterne con un dottore. Se l’insorgenza dei sintomi è improvvisa e accompagnata da dolore nella respirazione, è bene chiamare quanto prima il pronto intervento.

Di solito, quando è bene affidarsi ad un consulto specialistico quando si manifestano condizioni come male al petto, nausea, ridotto livello di coscienza, agitazione, stato confusionale o se l’incapacità di respirare normalmente interferisce con le attività quotidiane.

Il medico si preoccuperà di delineare una diagnosi sulla basa di un completo esame fisico del paziente, assieme ad una descrizione completa delle loro esperienze. Sarà compito del paziente spiegare come gli attacchi di dispnea siano iniziati e da quanto la condizione perduri. Esami ai raggi-X, tomografie computerizzate ed elettrocardiogrammi possono essere richiesti – come esami – per l’individuazione della condizione patologica che causa il respiro affannoso.
Trattare la dispnea vuol dire, in pratica, trattare la situazione che la suscita, sia essa fisica (obesità), cardiaca o polmonare. Condizioni di BPCO e di insufficienza cardiaca sono croniche, il che significa che il paziente dovrà conviverci per tutta la durata della vita. Tuttavia i miglioramenti della medicina, garantiscono una buona qualità della vita, anche in queste condizioni.

E’ possibile prenotare online una visita pneumologica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Condividi:
Articolo precedente

Urologo Bologna - Tumore alla prostata

Articolo successivo

Endometriosi.Quali sono i sintomi dell'endometriosi e quali le cause?

Correlato Posts

spirometria
Pneumologia

Spirometria.Esiste la spirometria semplice e quella completa.

27 Giugno 2018
visita pneumologica
Pneumologia

Patologie delle vie respiratorie e visita pneumologica

25 Giugno 2018
visita pneumologica
Pneumologia

La visita pneumologica

6 Ottobre 2015
Respirazione corretta
Benessere

Come respirare correttamente

22 Dicembre 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
ecografia addome

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si svolge, precauzioni

22 Settembre 2017
differenza RX risonanza magnetca

Che differenza c’è tra l’RX e la risonanza magnetica?

25 Settembre 2019
spondiloartrosi

Spondiloartrosi: malattia degenerativa della schiena

20 Novembre 2019
Differenze tra ecocardiogramma ed elettrocardiogramma

Che differenza c’è tra l’elettrocardiogramma e l’ecocardiogramma?

10
bambina-ortottico-amico-dottore

In cosa consiste la visita ortottica?

5
esame e controllo dell’omocisteina

Che cos’è l’omocisteina?

4
ecografia addome

Ecografia addome completo

9 Dicembre 2019
visita fisiatrica

La Visita Fisiatrica

7 Dicembre 2019
fisiatra

Il fisiatra

30 Novembre 2019

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (11)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (33)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (24)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (6)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie policy