Visita reumatologica e malattie reumatiche
La visita reumatologica è un esame condotto dal reumatologo, il medico specializzato nella valutazione dello stato di salute del paziente relativamente a patologie note come malattie reumatiche. Esse solitamente interessano articolazioni, legamenti, muscoli, tendini e ossa, ma alcune volte riguardano anche l’infiammazione di organi interni.
È opportuno valutare con attenzione eventuali disturbi di questo genere, in quanto un eventuale strascico nel tempo può avere delle conseguenze anche gravi sulla funzionalità delle parti infiammate e non curate. Le malattie reumatiche riconosciute sono più di cento; generalmente si distinguono tra le connettiviti, che interessano il tessuto connettivo, e le artriti, che riguardano le articolazioni. Quelle più conosciute sono: l’osteoporosi, l’artrite e l’artrosi.
I sintomi delle malattie reumatiche non sono facilmente distinguibili; possono essere associati, infatti, a diverse patologie, anche esterne al campo reumatologico. Per questo, è molto importante rivolgersi ad un reumatologo (ed, eventualmente, ad un altro medico specialista) che, attraverso specifici esami, riesca a diagnosticare la patologia e a prescrivere i farmaci più adatti.
Quando fare la visita in reumatologia?
Se l’eventuale paziente avverte un senso di stanchezza generale, associato a febbre e dolori alle articolazioni, il medico curante può prescrivergli una visita in reumatologia per effettuare gli adeguati controlli ed approfondimenti. Un campanello d’allarme può essere rappresentato dalle cosiddette “mani bianche”, che si verifica quando le dita delle mani tendono a perdere il loro colorito abituale.
Se il paziente ha già accertato una patologia reumatica deve monitorare costantemente la sua situazione, al fine di valutare lo stato di avanzamento della malattia e il grado di risposta dell’organismo alle terapie.
Come si svolge la visita reumatologica?
Se il paziente si trova alla sua prima visita reumatologica, il reumatologo gli pone una serie di domande volte ad ottenere un quadro della situazione quanto più chiaro possibile.
Le domande riguardano il periodo e le modalità in cui è sorto il dolore per la prima volta, il modo in cui si è sviluppato nel tempo, l’eventualità dell’insorgenza di altri dolori o sintomi associati, ecc.
Si passa successivamente alla seconda fase, durante la quale il reumatologo visita il paziente, controllando lo stato di salute di ossa, muscoli ed articolazioni.
A seconda della situazione del paziente, è possibile che il medico aspiri il liquido sinoviale (ove presente) tramite l’artrocentesi o inietti sostanze medicamentose nelle articolazioni; l’obiettivo è di analizzare approfonditamente i singoli aspetti, per fornire una diagnosi attenta e curata.
Lo specialista può inoltre richiedere ulteriori esami, quali radiografie, TAC, risonanza magnetica, oltre all’elettrocardiogramma e/o all’ecocardiogramma.
Durante la visita in reumatologia il medico stabilisce la propria diagnosi con relative cure; il paziente deve portare tale prospetto al proprio medico di base.
La visita dura circa 30 minuti, anche se in casi particolari, può avere una durata superiore. Non ha controindicazioni. Il costo si aggira intorno ai 100 euro per quanto riguarda la prima visita, mentre per quelle successive si abbassa intorno agli 80.
Cosa portare alla prima visita reumatologica?
Il paziente che si appresta a sottoporsi a questo tipo di visita, deve presentarsi con una serie di esami già eseguiti:
- emocromo completo
- VES e PCR
- funzionalità epatica
- funzionalità renale
- RA test ed Anticorpi antinucleo (se esplicitamente richiesto)
Se, inoltre, in quel periodo sta assumendo dei farmaci, deve portarne indicazione scritta.
Cosa fare se viene diagnosticata una patologia reumatologa?
Oltre ai farmaci prescritti dal reumatologo, è opportuno che il paziente segua un’alimentazione corretta, svolga regolare attività fisica e conduca uno stile di vita piuttosto regolare, senza sbalzi di stress o cambi drastici delle proprie abitudini.
Ove necessario, si ricorre alla chirurgia per riparare eventuali danni provocati dalla patologia.
E’ possibile prenotare online una visita reumatologica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.
Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.