Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Che differenza c’è tra l’RX e la risonanza magnetica?

Amico Dottore di Amico Dottore
13 Ottobre 2019
in Radiologia, Risonanza Magnetica
0
differenza RX risonanza magnetca

Risonanza magnetica

Radiografia

La radiografia, detta anche RX o esame radiologico, compie, tramite l’uso di radiazioni elettromagnetiche di tipo X, lo studio di un segmento scheletrico o di un distretto. Durante l’esame le radiazioni di tipo X passano attraverso il corpo del paziente, perdono di intensità e compongono su di un sistema fotosensibile l’immagine del segmento o distretto studiato. Quest’ultima è poi elaborata, archiviata e consegnata al paziente.

E’ pericolosa la radiografia?

La radiografia non è un esame pericoloso e non richiede una preparazione particolare per quanto riguarda il paziente, a meno che non si tratti di una radiografia intestinale: in quel caso è necessaria un’attenta pulizia intestinale. Attenzione, però, alle donne in gravidanza, in quanto i raggi X potrebbero danneggiare il feto.
Solitamente viene eseguita sia a scopo preventivo che a scopo diagnostico: in particolare in caso di traumi alle ossa, quando si sospettano fratture e lussazioni. Spesso viene utilizzata anche dopo determinati archi temporali confrontando due risultati per tenere sotto controllo la situazione dell’osso, vaso o organo analizzato. È inoltre importante utilizzare le radiografie nelle lussazioni articolari e nel riconoscimento delle fratture.
Gli organi addominali possono essere studiati tramite radiografia, grazie all’uso di mezzi di contrasto: una soluzione di solfato di bario viene fatta assumere per via orale nello studio dello stomaco e dell’esofago, per esempio.

Risonanza magnetica cos’e’?

A differenza della radiografia, la risonanza magnetica (RM) non si basa sull’emissione di raggi X ma sull’utilizzo di campi magnetici. In particolare, il segnale di densità è dato dal nucleo atomico dell’elemento esaminato, mentre in radiologia si osservano le caratteristiche degli orbitali elettronici colpiti dalle radiazioni ionizzanti. Di conseguenza le informazioni date dalle immagini in RM sono di natura diversa: i tessuti si possono distinguere in base alla loro composizione chimica. Scheletro, articolazioni, colonna vertebrale e organi interni sono visibili con grande precisione.
Le immagini ottenute sono usate prevalentemente a scopi diagnostici. Appaiono molto dettagliate e permettono di rilevare particolari che altre tecniche di indagine radiodiagnostica non consentono. Le sezioni corporee analizzate vengono di solito rappresentate su tre piani diversi: assiale, coronale e sagittale. A causa dell’utilizzo di campi magnetici, non è possibile svolgere l’esame su pazienti con peacemaker o clip vascolari.

Della stessa categoria

risonanza magnetica

Imaging a risonanza magnetica

12 Maggio 2022
approfondimenti risonanza magnetica

Risonanza magnetica: alcuni approfondimenti

14 Gennaio 2020

Che preparazione occorre per la risonanza magnetica?

La risonanza magnetica è un esame non invasivo, non richiede una preparazione particolare  ed è considerato uno degli strumenti più importanti in ambito diagnostico.

Articolo precedente

Pleurite.Sintomi, cause e cura.

Articolo successivo

Lordosi.Cos’è?

Correlato Posts

risonanza magnetica
Risonanza Magnetica

Imaging a risonanza magnetica

12 Maggio 2022
approfondimenti risonanza magnetica
Risonanza Magnetica

Risonanza magnetica: alcuni approfondimenti

14 Gennaio 2020
osteoporosi
Ortopedia

Osteoporosi.

9 Novembre 2019
radiografia amico dottore
Radiologia

radiografia.In cosa consiste

13 Ottobre 2019
risonanza magnetica
Risonanza Magnetica

Importanza della risonanza magnetica ad alto campo

13 Ottobre 2019
capire la risonanza
Risonanza Magnetica

In cosa consiste la risonanza magnetica?

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.