La risonanza magnetica è un esame che viene utilizzato per effettuare diagnosi mediche che possono interessare vari distretti del corpo umano. Con la risonanza magnetica è possibile diagnosticare e tenere sotto controllo malattie congenite rare, malformazioni, malattie infettive, tumori, infiammazioni, malattie degenerative, ma anche semplicemente traumi o lesioni interne. Grazie all’innovazione tecnologica, oggi i macchinari necessari per effettuare questo esame sono efficienti e rendono i flussi di lavoro più agili facendo così risparmiare tempo al personale medico.
Imaging senza stress
Sono numerose le persone che non amano sottoporsi a una risonanza magnetica in quanto ritengono questo esame diagnostico eccessivamente stressante e traumatico; per alcuni pazienti infatti rimanere fermi per un lasso di tempo abbastanza lungo, isolati in un ambiente chiuso e angusto può risultare un’esperienza spiacevole. Lo stress causato da questo ambiente poco agevole può inficiare la buona riuscita dell’esame.
Tra le aziende che operano con l’obiettivo di mettere al centro le esigenze dei pazienti e semplificare il lavoro dei sanitari, c’è Philips. L’azienda, leader nel settore dell’Health Technology, ha messo in campo specifici programmi rivolti alla tecnologia diagnostica dedicando costantemente risorse essenziali per offrire soluzioni in grado di migliorare l’esperienza durante questo esame e proporre sistemi di imaging per la risonanza magnetica innovativi ed efficienti. Come spiegano sul loro sito https://www.philips.it/healthcare/solutions/magnetic-resonance, le migliorie sono diverse: all’adozione di una nuova modalità di preparazione per il paziente che si deve sottoporre a risonanza magnetica attraverso la realtà virtuale che mostra come sarà l’esperienza dell’esame, sino a scansioni più veloci che mantengono comunque una buona qualità dell’immagine.
Imaging sostenibile
Uno dei problemi correlati all’utilizzo dei vecchi macchinari per la risonanza magnetica è di tipo ambientale a causa della presenza di elio, un gas il cui utilizzo porta ad aumentare significativamente l’impatto ambientale. Philips ha ridefinito la progettazione di un tipo di risonanza magnetica con l’obiettivo di un conseguente impatto ambientale minore grazie alla riduzione drastica di consumo di elio.