Un libro fondamentale se gestisci un poliambulatorio medico, centro diagnostico o clinica medica!
Oggi parleremo di quanto sia complesso gestire una struttura sanitaria, che sia un poliambulatorio, una clinica privata od un centro diagnostico. I costi di gestione sono sempre in aumento e gli utili sempre più risicati.
Le tasse, i contratti di manutenzione delle attrezzature, le utenze, i materiali di consumo e non ultimo i costi relativi al personale sono sempre in aumento e allora cosa succede? Semplice, molto semplice, gli imprenditori che non ce la fanno più a sopportare il peso di tutti questi balzelli decidono di licenziare del personale, credendo di attuare l’unica scelta possibile.
In realtà questa è la scelta più sbagliata che si possa fare perchè così facendo si avranno sempre meno persone in accettazione per la gestione dei pazienti e per le prenotazioni delle visite e degli esami, con conseguente calo delle prenotazioni stesse ed aumento dei pazienti insoddisfatti. In poche parole, licenziare il personale per abbattere i costi è solo l’inizio della fine!
Allora cosa fare? molto semplice: non licenziare nessuno ed affidarsi ad un chatbot.
Che cos’è un chatbot?
Il chatbot non è altro che un automatismo che riesce a gestire (se strutturato bene) tanti processi ripetitivi e noiosi in modo da lasciare più tempo alle receptionist del poliambulatorio per prendersi cura dei pazienti, aumentare l’engagement e soprattutto la soddisfazione stessa di chi accede in struttura, che, se soddisfatto del trattamento ricevuto non esiterà un secondo a parlare bene e fare pubblicità a costo zero.
Un esempio banalissimo di ciò che puo’ fare un chatbot è quello di dare in automatico gli orari di apertura e chiusura della struttura, l’indirizzo, il numero di telefono, il catalogo delle prestazioni e tanto tanto altro ancora. Si provi solo ad immaginare a quante telefonate si ricevono tutti i giorni tutto il giorno per delle informazioni che alla fine sono sempre le stesse e quanto tempo le receptionist sono costrette a perdere per rispondere sempre, nello stesso modo, alle stesse domande.
Un esempio di poliambulatorio che ha iniziato ad implementare il chatbot (implementato da Luciano Zambito, autore del libro chatbotmarketing, insieme ad Antonio Pizzano) è Ionoforetica.
I risultati, ci racconta Antonio Pizzano (Amministratore delegato di Ionoforetica) sono veramente entusiasmanti e siamo solo all’inizio. Tra l’altro stiamo già facendo il passo successivo, ovvero collegare tutti i flussi del chatbot all’Intelligenza Artificiale in modo da far rispondere anche in chat direttamente al bot e non alla receptionist.
P.S. se vuoi impare a risparmiare in azienda non puoi non avere nella tua biblioteca questo libro.