Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Broccoli affogati: la ricetta siciliana.

Amico Dottore di Amico Dottore
19 Settembre 2018
in Salute e Cucina
0
Broccoli affogati alla palermitana

broccoli

Broccoli alla palermitana

I broccoli affogati alla palermitana, noti anche come “rocculu affocatu”, trovano la loro origine ovviamente in Sicilia e rappresentano un ricco contorno; tuttavia possono essere serviti come piatto principale se si desidera rimanere leggeri. Bisogna specificare che esistono molte varianti di questo piatto, tutte legate al broccolo viola. Nonostante questo, è possibile uscire dagli schemi e utilizzare anche il broccolo verde. Ma prima di passare alla ricetta vera e propria, scopriamo le proprietà benefiche dei broccoli.

Broccoli: ricette, ma anche proprietà

I broccoli appartengono alla famiglia delle piante erbacee come verza e cavolo. Sono le uniche verdure di cui si mangiano le infiorescenze anziché le foglie. Sono costituiti al 90% da acqua e sono decisamente ipocalorici: in 100 grammi di broccoli ci sono solamente 24 calorie. In questa verdura si possono individuare anche carboidrati, proteine, lipidi, fibre, vitamine A, C, K. Sono presenti anche altre sostanze, come i flavonoidi e i glucosinolati, responsabili del caratteristico sapore di questo ortaggio. Il problema dei broccoli è che, cuocendoli, si rischia di perdere buona parte delle loro vitamine, e che raramente vengono consumati crudi. Per preservare i loro valori, andrebbero quindi cotti per 10-15 minuti al massimo in acqua bollente, oppure cotti al vapore.

I 7 motivi principali per i quali i broccoli fanno bene all’organismo sono:

  • Rendono più forti ossa e unghie;

  • Contribuiscono al corretto funzionamento dell’apparato digerente;

  • Aiutano il sistema cardiovascolare a funzionare al meglio;

  • Sono un potente antitumorale;

  • Si rivelano utili a chi desidera perdere peso;

  • Garantiscono la buona salute degli occhi e della vista;

  • Rallentano il processo di invecchiamento della pelle e ne garantiscono l’idratazione.

Ricette: broccoli affogati

La ricetta di oggi prevede l’utilizzo di pochissimi ingredienti, tra cui la Tuma, un formaggio fresco siculo, corrispondente alla cagliata del pecorino; al latte, quindi viene aggiunto il caglio ma non il sale. Poiché non è semplice da reperire soprattutto all’infuori della zona di produzione, la Tuma può essere sostituita con una caciotta, purché sia fresca.La ricetta dei broccoli affogati è tipica del periodo natalizio, ma può essere preparata anche in autunno e durante tutto l’inverno. Basta un’ora di preparazione per gustare questo piatto dalle 240 calorie ogni 100 grammi; è facile da realizzare e si può realizzare anche in anticipo rispetto al momento del consumo.

Della stessa categoria

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
la birra

Birra e sai cosa bevi, se non esageri.

12 Settembre 2018

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 grammi di broccoli viola;
  • 50 grammi di olive nere;
  • 100 grammi di cipolle bionde;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 200 grammi di Tuma (o di caciotta fresca);
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • 50 ml di vino rosso;
  • 20 grammi di pecorino siciliano stagionato grattugiato;
  • b. di sale.

Per prima cosa bisogna pulire i broccoli, staccando sia le foglie che le cimette dal torsolo. Le cimette più grandi vanno divise a metà; l’importante è che siano delle stesse dimensioni. Dopodiché si possono tagliare a fette anche i gambi, rendendoli di 3-4 mm l’uno. Ora si deve lavare tutto sotto l’acqua.E’ il momento della cipolla, che va pulita: innanzitutto bisogna quindi eliminare il rivestimento esterno e successivamente dividerla a metà verticalmente, prima di tagliarla a fette sottili.A questo punto bisogna spellare l’aglio, snocciolare le olive (e dividerle a metà) ed affettare la Tuma. Si prende una padella antiaderente piuttosto ampia, vi si versa l’olio e anche le fettine di aglio; si lascia rosolare a fiamma media, prima di togliere l’aglio e lasciare che quest’ultimo abbassi la propria temperatura. Nella stessa padella si devono adagiare i broccoli, creando un primo strato, per poi inserire anche metà cipolle, metà olive e un pizzico di sale; aggiungere anche metà Tuma. A questo punto si può creare un secondo strato con ciò che resta di broccoli, cipolle, olive, Tuma e sale.Ora non resta che utilizzare un mestolo per schiacciare leggermente gli ingredienti appena messi nella padella, coprire con un coperchio e mettere sul fuoco a fiamma bassa. Dopo 15 minuti di cottura (durante la quale bisogna fare attenzione che lo strato inferiore non bruci) senza mescolare né scoperchiare, si può aprire il tutto per versare il vino rosso. Ora si deve ricoprire con il coperchio.Al termine di altri 15 minuti di cottura, si cosparge con il pecorino grattugiato e si cuoce per altri 5 minuti. Concluso il periodo di cottura, si spegne il fuoco e si lascia riposare per 10 minuti. Con una spatola si possono staccare i bordi e servire i broccoli affogati come se fossero un tortino. Possono essere consumati anche a temperatura ambiente o perlomeno tiepidi, anche se ovviamente danno il meglio quando sono caldi.

Articolo precedente

La celiachia cos’è e chi colpisce.

Articolo successivo

Aloe vera:propietà e controindicazioni

Correlato Posts

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
la birra
Salute e Cucina

Birra e sai cosa bevi, se non esageri.

12 Settembre 2018
Insalata di pasta-amico dottore
Salute e Cucina

Insalata di pasta. Prepararla in versione light

6 Aprile 2018
Spaghetti alle acciughe e pangrattato
Salute e Cucina

Spaghetti alle acciughe e pangrattato: ricetta e proprietà del piatto

29 Marzo 2018
moussaka-amico-dottore
Salute e Cucina

Moussaka: come preparare la vera ricetta greca a casa

23 Marzo 2018
Branzino-al-Sale-amico-dottore
Salute e Cucina

Branzino al sale: proprietà, ricetta ed abbinamenti

16 Marzo 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.