Tra le varie ricette greche, la moussaka è uno di quei piatti tradizionali che non si vede l’ora di riprovare, dopo una vacanza in terra greca. L’influenza turca e araba è sempre stata molto forte in Grecia, tant’è che anche il nome del piatto conserva queste origini. Il merito del piatto così come lo conosciamo oggi è dello chef greco Tselementes, il cui obiettivo era duplice: rendere uno dei piatti forti della Grecia un po’ meno turco e un po’ più internazionale. Come? Aggiungendo alla ricetta originale la besciamella, ingrediente notoriamente francese.
Ma conosciamo veramente la moussaka? Si tratta di una sorta di pasticcio realizzato con carne, melanzane e, appunto, besciamella; non mancano le patate. L’insieme di tutti questi ingredienti fa sì che non si abbia a che fare con un piatto propriamente ipocalorico, anzi. Chi non vuole rinunciare alla linea ma neanche al gusto può comunque sostituire la frittura di melanzane con la cottura alla griglia.
Le melanzane fanno bene?
Come abbiamo visto, la moussaka è un primo piatto costituito principalmente da carne e melanzane. Sono proprio le melanzane l’ingrediente che prendiamo in considerazione, valutando i benefici che può apportare all’organismo. In particolare, le melanzane sono ipocaloriche, quindi consigliatissime a chi sta seguendo una dieta restrittiva. Sono inoltre alleate del corretto funzionamento del fegato; aiutano anche ad abbassare i livelli di colesterolo. Le melanzane danno una mano anche alle persone stitiche, grazie ai loro poteri lassativi; sono utili anche nei casi di anemia o infiammazioni, di ascessi, scottature ed emorroidi. Contribuiscono anche al corretto funzionamento del tratto intestinale e renale; essendo composte prevalentemente da acqua, infatti, stimolano l’attività dei reni e non solo.
Chi riesce ad apprezzare il gusto particolare e leggermente amarognolo delle melanzane quindi può davvero sopperire a diversi problemi di salute grazie al loro consumo; ma attenzione! C’è da dire che le poche calorie e, in generale, i diversi benefici alla salute che si possono trarre dal consumo delle melanzane variano a seconda del metodo di cottura: essendo le melanzane di consistenza molto spugnosa, assorbono buona parte dei condimenti impiegati per realizzare le varie ricette; quindi le melanzane fritte non saranno così alleate della salute come quelle cotte alla piastra. Detto questo, si può fare uno strappo alla regola ogni tanto. Cogliamo l’occasione per scoprire una delle ricette greche più famose: la moussaka.
Ricette moussaka
Di difficoltà media, la moussaka può essere categorizzata come un primo piatto a base di carne e verdure per la cui preparazione occorrono 40 minuti, oltre ai 80 di cottura al forno. Scopriamo subito quali sono gli ingredienti principali.
Ingredienti per 4 persone:
- 800 grammi di melanzane
- 400 grammi di carne macinata
- 500 grammi di pomodori pelati
- 350 grammi di patate
- 40 grammi di parmigiano reggiano
- 30 grammi di farina
- ½ litro latte
- 30 grammi di burro
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla
- b. di sale, olio di semi, pepe, noce moscata
Per prima cosa dovete tritare finemente la cipolla e mettere il trito in una padella a soffriggere con un filo d’olio. Dopodiché potete aggiungere anche il macinato e utilizzare un cucchiaio di legno per tenere mescolato. Dopo aver versato il vino, potete aggiustare di sale e pepe. Trascorsi alcuni minuti, è il momento di unire anche i pelati.
Dopo 30 minuti di cottura, inizia la seconda fase. Dovete tagliare le melanzane a fette sottili, cospargervi sopra del sale grosso e lasciare a riposo per circa 30 minuti, per far sì che le melanzane perdano la solanina, la sostanza tossica responsabile del sapore amarognolo delle melanzane. A questo punto, potete pelare le patate e metterle in una seconda padella con dell’olio; lasciatele soffriggere a fiamma alta.
Stendete ora della carta assorbente su un piatto e adagiatevi sopra le patate, lasciandole riposare in modo che perdano l’olio in eccesso.
È il momento delle melanzane, che vanno fritte e adagiate sulla carta assorbente come le patate.
In un pentolino a parte fate sciogliere il burro, unite il latte, sala te e pepate ed aggiungete la farina, aiutandovi con un colino affinché non si creino grumi ed utilizzando un cucchiaio per tenere mescolato. Ora dovete utilizzare la noce moscata per aromatizzare la besciamella.
Inizia l’ultima fase della preparazione della nostra moussaka. Prendete una pirofila, ungetela con il burro e iniziate a stratificare. Il primo strato è composto dalle patate, il secondo dalle melanzane e, continuando, da carne e besciamella. Continuate così, tenendo come ultimo strato in superficie sempre la besciamella. Ora non resta che spargere il formaggio grattugiato ed infornare a 180°C per 45 minuti circa. Trascorso questo tempo, potete togliere la pirofila dal forno e servire dopo 5 minuti.