Orecchiette broccoli e salsiccia
Le orecchiette broccoli e salsiccia sono un primo piatto gustoso, saporito e profumato, che rispetta la migliore tradizione mediterranea a tavola. Il sugo che si ottiene unendo due ingredienti semplici come i broccoli e la salsiccia non può che lasciare soddisfatti i propri ospiti, sia che si tratti di un pranzo informale sia che ci si trovi ad una cena un po’ più elegante. La ricetta della pasta con i broccoli è semplice da realizzare ed il successo non dipende tanto dalla capacità di seguire i vari passaggi quanto dalla qualità dei singoli ingredienti. Ma prima di passare alla ricetta vera e propria, scopriamo perché dovremmo dedicare del tempo alla preparazione di questo piatto.
Proprietà nutrizionali dei broccoli
Dei broccoli possiamo mangiare sia la foglia che il suo interno. Si tratta di una verdura con pochissime calorie, consigliatissima a chiunque voglia seguire una dieta ipocalorica. Per 100 grammi di broccoli ci sono solamente 27 calorie. Il gusto dei broccoli non accontenta tutti; hanno un sapore piuttosto particolare, che viene esaltato quando la verdura viene lessata o cotta al vapore. Ѐ proprio quest’ultimo metodo di cottura che mantiene inalterate le sue proprietà nutritive e salutari.
Le proprietà nutrizionali dei broccoli sono note fin dall’antichità. I Greci e i Romani li mangiavano prima dei banchetti, per assorbire meglio l’alcool, e per curare diverse malattie. Ancora oggi i benefici dei broccoli sono apprezzati da tutti ed è soprattutto questo il motivo che li ha portati a diffondersi così tanto nelle tavole di tutto il mondo.
I broccoli contengono molti sali minerali, tra cui fosforo, calcio, potassio e ferro, le vitamine B1, B2 e C, le fibre alimentari ed il sulforafano. Quest’ultimo è molto importante per diversi motivi:
- Previene la crescita delle cellule cancerogene;
- Protegge l’organismo dai tumori di polmoni, intestino e seno.
In generale, tutte le sostanze contenute nei broccoli:
- Aiutano l’organismo a combattere l’anemia, a cicatrizzare e a depurarsi;
- Combattono la stitichezza;
- Rinforzano il sistema immunitario;
- Protegge l’apparato digerente;
- Combattono la ritenzione idrica;
- Proteggono l’organismo dall’ictus;
- Combattono lo stress e l’irritabilità;
- Proteggono i polmoni da asma e altri problemi respiratori.
Tra le varie caratteristiche apprezzabili, una nota dolente esiste: l’odore che i broccoli emanano in fase di cottura. A questo problema, tuttavia, è possibile ovviare spremendo un limone nell’acqua di cottura.
Scegliere i broccoli di buona qualità può fare la differenza quando vengono utilizzati per comporre una ricetta più complessa. Ecco quali preferire. Prima di tutto le infiorescenze devono essere compatte e dal colore intenso; se si presentano con parti gialle o ammaccate, vanno scartati. Allo stesso modo, le foglie devono rompersi quando vengono toccate, risultando consistenti e fragili al tatto. Una volta a casa, è meglio mantenerli in frigo per qualche giorno, eliminando le foglie e staccando le cime dal torsolo.
Proprietà nutrizionali della salsiccia
La salsiccia sicuramente non rientra tra gli alimenti da preferire quando si sceglie una dieta ipocalorica; contenendo poca acqua e molti grassi e proteine, il suo potere calorico è molto elevato. Un eccesso di salsiccia nella propria alimentazione non può che far aumentare la massa grassa ed il peso corporeo. Nonostante questo, però, possiede anche delle caratteristiche positive: proteine ad alto valore biologico, ferro, vitamine PP, A, B2 e C. In quantità moderate e a meno che non si stia seguendo particolari diete, quindi, la salsiccia non è così dannosa all’organismo, anzi.
Ricetta orecchiette broccoli e salsiccia
Come anticipato, la ricetta della pasta con broccoli non è difficile da realizzare: bastano 25 minuti, di cui 10 di preparazione e 15 di cottura, per ottenere un piatto gustoso e saporito, con circa 600 kcal a porzione.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 grammi di orecchiette;
- 2 salsicce;
- 400 grammi di broccoli di stagione;
- 1 spicchio d’aglio;
- 40 grammi di pecorino;
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- b. di sale e peperoncino.
Per prima cosa, bisogna mondare i broccoli, dividerli in cimette e separarli dalle parti più dure. Lasciarli a bagno in acqua fredda. A questo punto si possono spargere 2 cucchiai di olio in un tegame; quando questo inizia a rosolare, si può aggiungere lo spicchio d’aglio per 2 minuti, mantenendo il fuoco basso.
Ora si possono inserire le salsicce sbriciolate (a cui precedentemente è stata tolta la pelle), lasciandole rosolare per 5 minuti. È importante tenere mescolato il tutto, per evitare che i pezzetti si scuriscano troppo.
In una pentola a parte, è il momento di portare ad ebollizione l’acqua e buttare le orecchiette.
Ora bisogna aggiungere i broccoli precedentemente preparati, chiudere con un coperchio e lasciar cuocere per 10 minuti. Man mano che si procede con la cottura, si può aggiungere una parte dell’acqua della pasta.
Quando le orecchiette sono pronte, vanno scolate e aggiunte al tegame con i broccoli e la salsiccia e lasciate mantecare per pochissimi minuti.