Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Pollo alla cacciatora

Amico Dottore di Amico Dottore
6 Gennaio 2018
in Salute e Cucina
0
pollo-alla-cacciatora

Il pollo alla cacciatora è un secondo che accontenta tutti, richiede solo 1 ora di preparazione e gli ingredienti previsti sono quelli che chiunque può ritrovare nel proprio orto. Forse è proprio da qui che deriva il nome di questo secondo di carne: anche i cacciatori di un tempo, infatti, erano in grado di reperire in qualsiasi momento il rosmarino, il prezzemolo, i pomodorini, l’aglio e tutto ciò che serviva a cucinare e a dare gusto e sapore al pollo.

Pollo alla cacciatora : gusto e salute a tavola

La carne di pollo è molto apprezzata non solo per il suo gusto, ma anche per i benefici che apporta all’organismo. La carne bianca, a differenza di quella rossa, è magra, contiene pochi grassi e viene consumata da molti sportivi perchè il suo alto contenuto di calorie, proteine e minerali fa sì che mantenere il peso corporeo sia più semplice. Sono proprio le proteine a rendere il pollo una delle migliori fonti di potenziamento muscolare. Se l’obiettivo è quello di mantenere o aumentare la propria massa muscolare, mangiare carne di pollo rappresenta sicuramente un aspetto da non sottovalutare (unitamente all’attività fisica, ovviamente).

Altri punti forti del pollo:

Della stessa categoria

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Broccoli affogati alla palermitana

Broccoli affogati: la ricetta siciliana.

19 Settembre 2018
  • la vitamina B5 aiuta a trasformare i carboidrati in energia;
  • calcio, fosforo e selenio rafforzano le ossa;
  • la vitamina B6 previene gli attacchi di cuore;
  • il magnesio è fondamentale alla salute in generale.

Da non dimenticare che la pelle di pollo è ricca di colesterolo e grassi. Ѐ quindi meglio scartarla ancor prima della cottura per coloro che hanno problemi di colesterolo. Per chi, al contrario, non soffre di tali problemi ma si sta riprendendo dalla classica influenza, mangiare anche la pelle di pollo può essere un aiuto a recuperare le forze più in fretta.

Pollo alla cacciatora: la ricetta

Il pollo alla cacciatora viene preparato in tutte le regioni d’Italia; le modalità sono diverse e variano a seconda delle tradizioni locali. Mentre la base di partenza è uguale per tutte e prevede carne bianca e verdure, le quantità e le modalità di preparazione assumono particolari diversi. Alcune regioni italiane utilizzano più sedano e carote, e mentre alcune bagnano con il vino, altre utilizzano il brodo o l’acqua, altre ancora aggiungono addirittura funghi freschi a pezzetti sottili.

Le ricette del pollo alla cacciatora sono quindi molte, ma l’originale è una: quella toscana. Si tratta di un secondo piatto economico, facile da preparare, poco calorico e amato da tutti. Vediamo insieme come procedere prima di gustare questo piatto dalle sole 140 kcal a porzione.

Gli ingredienti necessari per 4 persone sono molto semplici da reperire:

  • 1 kg di pollo;
  • ½ kg di pomodorini;
  • 3 gambi di sedano;
  • 5 carote;
  • b. di cipolla, olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo, sale, pepe nero e vino bianco.

Per prima cosa bisogna lavare ed asciugare il pollo. Successivamente, mettere un po’ d’olio, la cipolla e l’aglio in una padella e lasciare rosolare sul fuoco. Quando la cipolla acquista un po’ di colore, si può aggiungere le carote tagliate a pezzetti ed il sedano.

Trascorso qualche minuto, si aggiunge il pollo ormai asciugato e un pizzico di sale. Versare sopra un po’ di vino bianco, sfumare e aggiungere qualche rametto di rosmarino, lasciando cuocere tutto per circa 10 minuti.

Ora è possibile aggiungere anche i 500 g di pomodorini, un pizzico di sale ed uno di pepe e lasciare cuocere a fiamma media. Dopo 30 minuti circa, o comunque quando il pollo risulta piuttosto morbido, si può aggiungere il prezzemolo e servire, con il piatto ancora caldo.

Ѐ possibile preparare tantissimi piatti con il pollo. Le ricette si susseguono, comprese quelle per lo stesso pollo alla cacciatora. Chi volesse rimanere in linea, sicuramente può limitare le dosi di sale e olio. Un altro consiglio può consistere nel fatto di togliere la pelle del pollo prima della cottura. E perché non cuocere solo le cosce?

Che vino abbinare al pollo alla cacciatora?

Avendo a che fare con un piatto d’origine toscana, non si può che accompagnarlo con vino proveniente dalla stessa terra. Il vino toscano per eccellenza, il Chianti, infatti si sposa benissimo con questo secondo. Nonostante si tratti di carne bianca, è un piatto grasso e saporito, che necessita di un vino in grado di equilibrare i sapori. Il Chianti, essendo un rosso con una buona acidità, è infatti perfetto: non è nè troppo morbido nè troppo tannico. Da sottolineare i benefici di un solo calice di vino in accompagnamento al piatto, superato il quale si va oltre la quantità giornaliera consigliata. Bere in quantità smodate comporta più danni che vantaggi alla salute, quindi è sempre meglio non abusarne.

Articolo precedente

La vitamina K perché è importante?

Articolo successivo

Risonanza e artrosi: una diagnosi dettagliata per l’articolazione

Correlato Posts

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Broccoli affogati alla palermitana
Salute e Cucina

Broccoli affogati: la ricetta siciliana.

19 Settembre 2018
la birra
Salute e Cucina

Birra e sai cosa bevi, se non esageri.

12 Settembre 2018
Insalata di pasta-amico dottore
Salute e Cucina

Insalata di pasta. Prepararla in versione light

6 Aprile 2018
Spaghetti alle acciughe e pangrattato
Salute e Cucina

Spaghetti alle acciughe e pangrattato: ricetta e proprietà del piatto

29 Marzo 2018
moussaka-amico-dottore
Salute e Cucina

Moussaka: come preparare la vera ricetta greca a casa

23 Marzo 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.