Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Ricette con quinoa: proprietà, benefici e controindicazioni

Amico Dottore di Amico Dottore
8 Marzo 2018
in Salute e Cucina
0
quinoa con verdure-amico-dottore

Quinoa con verdure

Scegliere, tra le varie ricette di quinoa, proprio quella di oggi significa decidere di portare in tavola un’esplosione di sapori, ed anche di profumi; è un piatto alternativo e leggero, che piace davvero a tutti. Pochissime calorie ed altrettanto pochi minuti di preparazione per far contenti tutti i commensali. Ma prima di scoprire come realizzare questo piatto alternativo, andiamo a cogliere le vere proprietà e i benefici di questo “finto cereale”, diffuso da pochi anni nella cucina italiana.

Proprietà e benefici della quinoa

La quinoa è una pianta erbacea proveniente dall’America del centro-sud. Abbiamo parlato di “finto cereale” in quanto, seppur considerata da molti un cereale a tutti gli effetti, per la sua composizione si avvicina di più agli spinaci ed alle barbabietole; inoltre, non contiene assolutamente il glutine. Viene comunque utilizzata in sostituzione ai nostri primi piatti, come pasta e riso.

 

Della stessa categoria

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Broccoli affogati alla palermitana

Broccoli affogati: la ricetta siciliana.

19 Settembre 2018

Le proprietà della quinoa sono diverse, tant’è che viene impiegata soprattutto nella preparazione dei piatti vegetariani e vegani. Contiene molti nutrienti e i suoi benefici nei confronti dell’organismo non sono più un mistero.

 

Composta prevalentemente da carboidrati complessi, la quinoa può essere utile a chi desidera mantenere bassi i livelli di zucchero nel sangue. Ha, inoltre, un importante potere saziante. Per questo e per un altro motivo è molto indicata a chi segue una dieta: oltre a saziare velocemente chi la ingerisce, è un alimento decisamente ipocalorico, con solo 370 calorie ogni 100 grammi.

 

La quinoa apporta anche molte proteine che contengono diversi amminoacidi essenziali, molto utili all’organismo. Questi aiutano soprattutto il fegato e il sistema circolatorio. Da non dimenticare le fibre che abbassano il colesterolo ed aiutano l’apparato digerente; in particolare:

  • Contribuiscono al corretto funzionamento dell’intestino;
  • Riducono il rischio di soffrire di ulcera e gastrite;
  • Aiutano l’organismo a combattere il diabete di tipo II.

 

La quinoa, infine, contiene molti sali minerali, tra cui calcio, magnesio, potassio, fosforo, ferro e zinco. Da non sottovalutare anche le vitamine, in particolare, la vitamina C, la B2 e la E, grazie alle quali la quinoa si rende importante anche a livello antiossidante e antiinfiammatorio.

 

Dopo aver elencato le diverse proprietà e benefici della quinoa, è giunto il momento di aprire un piccolo spazio anche per le sue controindicazioni. Il riferimento in particolare va fatto per la saponina, la sostanza che ne costituisce la patina esterna e causa anche l’alterazione della composizione delle membrane cellulari. Prima di consumarla quindi, bisogna lavarla accuratamente sotto l’acqua.

Un ultimo avvertimento va fatto per chi soffre di allergie e intolleranze o, ancora, a chi ha problemi renali, a causa della presenza di ossalati.

Ricette quinoa

Con un ingrediente speciale come la quinoa, le ricette di certo non mancano. Oggi ne presentiamo una davvero semplice da realizzare, sicuramente alla portata di tutti, per la quale servono solamente 40 minuti di realizzazione, di cui 15 per la preparazione e 25 per la cottura; quindi l’impegno è veramente minimo. Oltre ad essere gustoso, si adatta perfettamente anche a chi segue una dieta vegana o senza glutine. Si tratta oltretutto di un piatto economico. Quindi, perché aspettare?

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 grammi di quinoa
  • 100 grammi di funghi champignon
  • 150 grammi di zucchine
  • 100 grammi di cipolle rosse
  • 70 grammi si peperoni rossi
  • 70 grammi di peperoni giallk
  • 400 ml di acqua
  • b. di sale, pepe nero, olio extravergine d’oliva e menta

 

Per preparare la quinoa con verdure, bisogna iniziare pulendo le cipolle rosse; dopo averle tagliate a fette sottili, è la volta dei peperoni, sia gialli che rossi, che vanno tagliati a metà e privati dei semini interni. Anche questi vanno tagliati a cubotti. Ora passate a zucchine e funghi, da tagliare a fettine.

In una pentola con un filo d’olio mettete le cipolle ed utilizzate dell’acqua per sfumare quando iniziano a stufare. Queste inizieranno a dorare poi, dopo qualche minuto di cottura, diventeranno molto tenere.

Mettete nella stessa pentola anche i peperoni e, dopo 2 minuti, anche le zucchine e i funghi precedentemente tagliati. Dopo 5 minuti ed un’aggiustatina di sale e di pepe, le verdure sono pronte.

 

Non vi resta che sciacquare la quinoa: in questa fase ponete molta attenzione, in quanto l’acqua va utilizzata accuratamente per togliere la saponina dalla quinoa. La saponina è la sostanza che crea lo strato esterno.

 

A questo punto prendete un’altra pentola, versate un filo d’olio ed aggiungete la quinoa. Dopo aver regolato di sale, lasciatela sul fuoco mescolando costantemente, aggiungendo anche la parte rimanente dell’acqua utilizzata prima. In questo modo la quinoa raddoppierà di volume. Dovete solo attendere che i semini si aprano e l’acqua venga completamente assorbita.

 

Ora unite la quinoa alle verdure, amalgamate il tutto e lasciate sul fuoco a fiamma bassa per un minuto, in modo da legare i sapori. Aggiungete qualche fogliolina di menta e il piatto è pronto per essere servito.

Articolo precedente

Cheratocono

Articolo successivo

Branzino al sale: proprietà, ricetta ed abbinamenti

Correlato Posts

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Broccoli affogati alla palermitana
Salute e Cucina

Broccoli affogati: la ricetta siciliana.

19 Settembre 2018
la birra
Salute e Cucina

Birra e sai cosa bevi, se non esageri.

12 Settembre 2018
Insalata di pasta-amico dottore
Salute e Cucina

Insalata di pasta. Prepararla in versione light

6 Aprile 2018
Spaghetti alle acciughe e pangrattato
Salute e Cucina

Spaghetti alle acciughe e pangrattato: ricetta e proprietà del piatto

29 Marzo 2018
moussaka-amico-dottore
Salute e Cucina

Moussaka: come preparare la vera ricetta greca a casa

23 Marzo 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.