Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Ricetta risotto alla zucca: proprietà, benefici e calorie

Amico Dottore di Amico Dottore
6 Dicembre 2017
in Salute e Cucina
0
risotto alla zucca

Risotto alla zucca

Tutti pensiamo alla zucca come ad un alimento autunnale; in realtà esistono alcune varietà che possono essere di stagione anche d’estate. Le possibilità di preparare un buona ricetta con questo ortaggio, quindi, raddoppiano. Possiamo davvero sfruttare la zucca e i suoi semi in tantissimi modi, uno dei quali è il classico risotto alla zucca: sia la salute che il palato ringrazieranno.

Ma scopriamo prima perché dobbiamo apprezzare così tanto quest’ortaggio arancione.

 

Della stessa categoria

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Broccoli affogati alla palermitana

Broccoli affogati: la ricetta siciliana.

19 Settembre 2018

La zucca in cucina

La zucca è un alimento allo stesso tempo gustoso e salutare. Il suo contenuto di grassi e zuccheri è veramente basso. Contiene invece molta acqua. Grazie a ciò, il suo apporto calorico è decisamente ridotto: parliamo di 15-18 Kcal ogni 100 grammi.

Se qualcuno soffre di problemi di stitichezza, mangiando la zucca può regolarizzare il suo intestino, migliorare la digestione ed eliminare buona parte delle tossine del fegato e dell’intestino stesso.

La polpa della zucca è molto importante perché, come altri ortaggi di colore arancione, è ricca di beta-carotene, elemento importantissimo affinché l’organismo produca vitamina A. Questo serve a ritardare l’invecchiamento cutaneo e, più in generale, di tutti i tessuti. La polpa della zucca contiene anche enzimi benefici e sali minerali, tra cui il calcio, lo zinco, il fosforo e il potassio. Per quanto riguarda le vitamine, troviamo anche le vitamine E e C. La polpa, inoltre, essendo ricca di antiossidanti, può essere sfruttata anche per prevenire l’insorgenza delle malattie cardiache.

Se la polpa viene centrifugata, il succo che si ottiene può alleviare i problemi di chi soffre di ulcera e di acidità di stomaco. Non solo: avendo proprietà sedative, il succo può aiutare anche a risolvere i problemi di insonnia.

Dobbiamo aprire un capitolo a parte per i famosi semi di zucca: le loro proprietà sono davvero molte. Il loro beneficio all’organismo si può riscontrare su più fronti:

  • contengono triptofano, un aminoacido che migliora l’umore e agevola il sonno;
  • contengono Omega3 e magnesio, a favore della calma e del relax;
  • contengono ferro, fitosteroli e zinco, che proteggono la prostata, diminuiscono il colesterolo e forniscono energia;
  • contrastano l’acidità del pH dell’organismo;
  • aiutano a regolarizzare l’intestino;
  • combattono gonfiori, irritazioni e infiammazioni;
  • mantengono stabili i livelli di zuccheri nell’organismo.

 

Risotto alla zucca: la ricetta

La zucca può essere consumata cruda o cotta (al vapore, lessata, stufata o al forno).

Può condire la pasta, accompagnare il pane o essere frullata per preparare vellutate e risotti.

Oggi vogliamo preparare qualcosa di particolare con il riso. La ricetta, per la quale sono richiesti circa 45 minuti di preparazione, prevede l’utilizzo di pochissimi ingredienti:

  • 250 grammi di zucca gialla;
  • 140 grammi di riso;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.
  • mezza cipolla.

 

Con un po’ di pazienza, ci consente di servire un primo piatto gustoso, con poco più di 300 kcal a porzione. Scopriamo come fare.

Per prima cosa bisogna far bollire dell’acqua in un pentolino. Su un altro fornello, si posiziona una padella con un filo d’olio e la mezza cipolla tagliata finissima. Nel frattempo, la zucca va tagliata a pezzetti piccolissimi: più sono piccoli, maggiore sarà la probabilità di ottenere una crema densa, senza grumi.

Quando la cipolla appassisce, bisogna aggiungere la zucca a pezzetti, successivamente il sale q.b. e coprire con un coperchio. Con la fiamma al minimo, si lascia il tutto a cuocere per una ventina di minuti.

Quando i pezzetti di zucca si sono rammolliti, si aggiunge il riso e, con la fiamma più alta, si gira il tutto.

Abbassando ancora un volta la fiamma, basta aggiungere l’acqua dal pentolino precedentemente scaldato, richiudere con il coperchio e lasciare a cuocere per altri 20 minuti.

Dopo aver impiattato, è possibile guarnire con pezzetti di zucca precedentemente accantonati.

 

Altri usi della zucca

Gli impieghi della zucca non finiscono qui. Dai suoi semi, ad esempio, si può ricavare un olio da utilizzare in cucina per condire altri alimenti a crudo; questo ha il pregio di abbassare il livello del colesterolo in eccesso nel sangue.

L’olio di zucca è utile anche al di fuori della cucina; ad esempio, va bene a scopo lenitivo ed emolliente sulla pelle, nei casi di scottature, prurito, arrossamenti, ascessi e punture di insetti.

Più in generale, sia l’olio che i semi di zucca vengono utilizzati in campo estetico per preparare lozioni e creme anti-age.

I suoi semi, oltre che piantati, possono essere tostati in forno e consumati come merenda oppure come condimento alle insalate.

Infine, i fiori gialli della zucca. Possono essere consumati come condimento per il riso, in un’insalata e, con un po’ di fantasia, ovunque possano dare un po’ di colore e nuove combinazioni di sapore.

 

Articolo precedente

L’urologo.Quando rivolgersi allo specialista in urologia?

Articolo successivo

Ecodoppler a Bologna. Poliambulatorio Privato Bologna

Correlato Posts

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Broccoli affogati alla palermitana
Salute e Cucina

Broccoli affogati: la ricetta siciliana.

19 Settembre 2018
la birra
Salute e Cucina

Birra e sai cosa bevi, se non esageri.

12 Settembre 2018
Insalata di pasta-amico dottore
Salute e Cucina

Insalata di pasta. Prepararla in versione light

6 Aprile 2018
Spaghetti alle acciughe e pangrattato
Salute e Cucina

Spaghetti alle acciughe e pangrattato: ricetta e proprietà del piatto

29 Marzo 2018
moussaka-amico-dottore
Salute e Cucina

Moussaka: come preparare la vera ricetta greca a casa

23 Marzo 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.