Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Il salmone al forno con patate: un pesce ipocalorico e gustoso

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Febbraio 2018
in Salute e Cucina
0
Salmone al forno con patate

Il salmone è un pesce gustoso e può essere cucinato in diversi modi, tutti in grado di esaltarne sia il sapore che le proprietà nutrizionali. Come cucinare il salmone? Può essere preparato in modo light o un po’ più pesante ed accompagnato con diversi contorni, come verdure e patate. Anche le ricette con patate sono molte; oggi scegliamo di preparare il salmone al forno con patate a rondelle.

Proprietà nutrizionali del salmone

Innanzitutto, bisogna specificare che le proprietà nutrizionali del salmone variano da un esemplare ad un altro; quindi quelle che stiamo per descrivere sono delle caratteristiche generiche che però potrebbero variare da un pesce ad un altro.

In generale, il salmone viene apprezzato moltissimo per il suo alto contenuto di proteine, di grassi polinsaturi e di omega-3. L’aiuto che gli Omega-3 apporta all’organismo è rilevante; questi acidi grassi aiutano infatti l’organismo a prevenire molte malattie e a tenere sotto controllo il colesterolo, aumentando quello buono e riducendo quello cattivo. Inoltre, rallentano l’invecchiamento cellulare e contrastano i radicali liberi.

Della stessa categoria

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Broccoli affogati alla palermitana

Broccoli affogati: la ricetta siciliana.

19 Settembre 2018

Il salmone è ricco inoltre di proteine ed anche di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B e la vitamina D ed anche di sali minerali, tra cui fosforo, potassio e selenio. Al contrario, contiene poco sodio.

Il salmone è indicato per prevenire e combattere l’osteoporosi. La vitamina D che contiene, infatti, è molto importante per aiutare l’assorbimento del calcio e mineralizzare le ossa. Un’altra funzione di prevenzione viene svolta nei confronti dei tumori.

Consumare il salmone sicuramente aiuta l’organismo; i benefici non sono pochi e si tratta di un alimento consigliato anche a chi è a dieta, grazie al basso contenuto di calorie. In circa 100 grammi di salmone fresco troviamo 185 calorie, mentre in 100 grammi di salmone affumicato ne troviamo meno di 150. Per la salute, è sicuramente preferibile mangiare quello fresco.

Contro del salmone

Pur avendo una serie di benefici per l’organismo, non bisogna abusare del consumo di questo pesce né abbinarlo ad altri piatti ricchi di colesterolo, come i formaggi, tutti i latticini e le uova. Mangiarne troppo significa anche ingerire importanti quantità di sodio, il quale favorisce la ritenzione idrica; è consigliato quindi a chi può beneficiare di questa funzione, ma allo stesso tempo è sconsigliato a chi soffre di ipertensione. Il salmone, inoltre, ha un’elevata capacità di assorbimento dei metalli pesanti; è sconsigliato quindi in gravidanza, in quanto potrebbe rilasciare il mercurio o altri metalli assorbiti ed avere delle conseguenze sul feto.

Chi ha problemi di digestione non dovrebbe mangiare il salmone cotto; d’altro canto, però, quello affumicato potrebbe aver assorbito qualche sostanza chimica che potrebbe rivelarsi dannosa all’intestino ed al sistema immunitario. Il migliore? Il salmone da preferire in assoluto è quello crudo, se la sua provenienza è certificata.

In linea generale, è meglio evitare di mangiare i salmoni d’allevamento, in quanto spesso vengono nutriti con mangimi, la cui composizione non sempre va a vantaggio della salute. Possono infatti contenere disinfettanti, antibiotici ed ormoni, potenzialmente nocivi. Da evitare in particolar modo quelli allevati in Canada e a Panama, in quanto sono OGM e di conseguenza i loro effetti sulla salute non sono ben chiari.

Ricetta del salmone al forno con patate

Il salmone è un pesce nordico ipocalorico, la cui polpa consente di preparare degli ottimi piatti, facili, veloci ed appetitosi. Vediamo come procedere per servire e mangiare il salmone al forno con patate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 tranci di salmone fresco
  • 6 patate medie
  • b. di sale, pepe, rosmarino e olio evo

Attirati dalla minima quantità di ingredienti necessari, possiamo iniziare subito a cucinare il nostro salmone al forno con patate. Bisogna innanzitutto lavare i tranci di salmone e lasciare che sgoccioli l’acqua in eccesso e, nel frattempo, lavare, pelare e tagliare a rondelle le patate.

Si adagia un foglio di carta alluminio in una teglia da forno, distendendovi sopra i tranci di salmone. Ѐ importante che ogni trancio abbia il proprio foglio di alluminio. Sotto o in parte ad ognuno di questi si possono aggiungere 6 rondelle di patate.

Basta salare e pepare a piacimento, aggiungendo un filo d’olio evo e un rametto di rosmarino, per insaporire il tutto durante la cottura. A questo punto ogni foglio di alluminio va chiuso su se stesso, a formare un cartoccio da infornare. Il forno deve essere già caldo, a 180°.

Ora non resta che infornare e lasciare in cottura per 40 minuti, controllando alla fine se il colore sia del salmone che delle patate è abbastanza dorato. Ora si può impiattare, togliendo il rosmarino della cottura ed aggiungendone un altro fresco come decorazione.

Articolo precedente

Nefropatia diabetica: i principali sintomi, la prevenzione e la terapia

Articolo successivo

Caffeina: quali sono i principali effetti benefici e le reazioni avverse

Correlato Posts

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Broccoli affogati alla palermitana
Salute e Cucina

Broccoli affogati: la ricetta siciliana.

19 Settembre 2018
la birra
Salute e Cucina

Birra e sai cosa bevi, se non esageri.

12 Settembre 2018
Insalata di pasta-amico dottore
Salute e Cucina

Insalata di pasta. Prepararla in versione light

6 Aprile 2018
Spaghetti alle acciughe e pangrattato
Salute e Cucina

Spaghetti alle acciughe e pangrattato: ricetta e proprietà del piatto

29 Marzo 2018
moussaka-amico-dottore
Salute e Cucina

Moussaka: come preparare la vera ricetta greca a casa

23 Marzo 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.