Spaghetti alle acciughe e pangrattato
Chi desidera un piatto allo stesso tempo saporito e dietetico non dovrebbe avere dubbi: gli spaghetti alle acciughe sono proprio quello che si sta cercando. Scopriamo subito quali sono le proprietà e i benefici che le acciughe, ingrediente fondamentale di questa preparazione, possono apportare all’organismo.
Proprietà e benefici delle acciughe
Le acciughe sono un pesce la cui lunghezza solitamente non supera i 25-20 centimetri; dal colore argenteo come le sardine e le aringhe, sono un pesce azzurro alla portata di tutte le tasche. Oltre al vantaggio di non essere eccessivamente dispendiose, possono essere impiegate in tantissimi ricette, sia con primi che con secondi piatti, senza escludere gli antipasti, sia caldi che freddi. Le acciughe, inoltre, possono essere consumate sia fresche che sotto sale e sott’olio.
Pur avendo delle dimensioni piuttosto contenute, le acciughe hanno diverse proprietà nutrizionali, tutte a beneficio dell’organismo. Innanzitutto, sono ricche di Omega-3, grazie ai quali il sistema immunitario risulta più forte, il colesterolo cattivo più basso, il colesterolo buono più alto, il sistema nervoso più equilibrato, l’invecchiamento cellulare più lento. Il fabbisogno di Omega-3 aumenta durante la gravidanza, perché questi grassi sono fondamentali al corretto sviluppo del feto, soprattutto quello di occhi e cervello; la donna incinta, quindi, se apprezza il gusto delle acciughe, dovrebbe mangiarle più spesso, almeno 2 volte a settimana. Nelle acciughe troviamo inoltre anche proteine ad alto valore nutrizionale e molte vitamine, soprattutto del gruppo E e B.
Le acciughe sono inoltre ricche di sali minerali, come selenio e calcio, oltre a potassio, ferro e fosforo. Il pregio del selenio, in particolare, è quello di aiutare la tiroide nello svolgimento delle sue normali funzioni; il calcio, invece, rafforza le ossa e i denti ed aiuta tutto l’organismo a prevenire osteoporosi, ipertensione e alcune tipologie tumorali, in particolare quelle legate al seno e al colon. Sono invece assenti i carboidrati.
Esistono anche delle controindicazioni al consumo delle acciughe? Bisogna specificare che possono contenere l’anisakis simplex, un particolare parassita, a causa del quale è necessario congelare questo pesce se si desidera mangiarlo crudo. Un altro possibile problema per la salute, seppur remoto, è rappresentato dall’acido domoico, una neurotossina che può provocare problemi neurologici ed intossicazioni. Il contenuto massimo è pari a 20 mg per kg di tessuto edibile.
E’ raccomandabile non consumare le acciughe nei casi di gotta o di disturbi legati ad un eccesso di acido urico nel sangue. In particolare, le acciughe sotto sale contengono un’elevatissima quantità di sodio e sono decisamente sconsigliate a chi soffre di disturbi di ipertensione.
Ricetta degli spaghetti alle acciughe e pangrattato
Con le acciughe, le ricette sono davvero tante. Tra primi e secondi piatti, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Oggi la nostra ricetta prevede la preparazione di un primo piatto con 370 calorie a porzione; non essendo propriamente ipocalorico, sarebbe meglio consumarlo a pranzo, con un contorno di verdure, crude o cotte.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di pasta di grano duro;
- 60 grammi di pangrattato;
- 2 spicchi d’aglio;
- 8 filetti di acciughe;
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- b. di sale, pepe nero, prezzemolo.
Per prima cosa bisogna mettere dell’acqua in una pentola e portarla a bollore, aggiungendo anche il sale. Dopo aver buttato la pasta, bisogna fare attenzione ai minuti di cottura, in quanto devono essere ridotti. Quando ne mancano 2 al termine, bisogna scolare la pasta; questi 2 minuti saranno completati successivamente, facendo saltare la pasta nel condimento.
Nel frattempo, si può prendere una padella antiaderente e mettervi il pangrattato. Dopo aver posizionato la padella sul fuoco con la fiamma bassa, il pangrattato deve tostare; a questo punto si aggiunge abbondante pepe nero e si spegne la fiamma. Ora si possono pulire gli spicchi d’aglio e togliere le acciughe dall’olio di conserva.
Prendendo un’altra padella più grande, bisogna versare due cucchiai di olio extravergine d’oliva, aggiungere anche l’aglio e lasciare soffriggere a fiamma bassa. E’ importante che l’aglio non bruci, altrimenti rende amaro l’intero condimento. Dopo aver realizzato il soffritto, si può sostituire l’aglio con le acciughe. Dopo aver mescolato, si può togliere la padella dal fuoco.
La pasta appena scolata va unita alla padella con le acciughe; dopo aver riacceso il fuoco, si lascia a insaporire per qualche minuto e si spegne nuovamente la fiamma. Ora non resta che aggiungere il pangrattato, regolare di sale e servire. L’ultima azione, facoltativa, prevede di aggiungere un po’ di prezzemolo tritato che donerà un pizzico di sapore in più. A questo punto i nostri spaghetti alle acciughe e pangrattato sono pronti per essere serviti ed apprezzati da tutti i commensali.