Tagliatelle con i funghi porcini
Le tagliatelle ai funghi sono un piatto davvero gustoso per coloro che amano il sapore particolare dei funghi. Bastano 30 minuti per portare in tavola un primo piatto dalle 470 calorie a porzione, perfetto nelle fredde serate autunnali, quando i funghi seguono la loro massima stagionalità.
Prima di proseguire, scopriamo quali sono i benefici che i funghi apportano all’organismo.
Proprietà e benefici dei funghi porcini
I funghi e, in particolare, i porcini sono diffusi sia in Europa che in Nord America e in Asia, anche se sono stati introdotti anche in alcuni altri Stati del Sud.
Esteticamente si presentano con un cappello marrone che, nella parte inferiore, presenta i tubuli, che utilizzano i pori per liberare le spore. Nella parte inferiore c’è invece il gambo, di colore giallastro, coperto da uno strato di reticoli.
I porcini si adattano a quasi tutti i regimi dietetici; non avendo origine vegetale, possono essere consumati anche da vegetariani, vegani e anche dai crudisti. Sono composti soprattutto da acqua. La quantità di grassi e carboidrati è invece molto bassa. Da non dimenticare, piuttosto, l’apporto di proteine a medio valore biologico e di amminoacidi, essenziali e non.
Un altro merito dei funghi è quello di apportare sali minerali, fibre alimentari e vitamine. Tra questi, va menzionato l’ergosterolo, che fa sì che i porcini vengano apprezzati soprattutto da vegani e vegetariani, i quali spesso fanno difficoltà a reperire le vitamine necessarie. Per sfruttare appieno questa loro proprietà, i porcini andrebbero lasciati in esposizione al sole per circa 60 minuti. In questo modo, infatti, l’ergosterolo viene convertito in vitamina D12.
Ma quali sono i motivi per i quali si dovrebbero mangiare i funghi?
- Aiutano l’organismo a perdere peso, in quanto sono ipocalorici;
- Contribuiscono alla buona salute di pelle, unghie e capelli, grazie alla presenza del selenio;
- Aiutano l’intestino a funzionare correttamente, essendo un’ottima fonte di fibre;
- Rafforzano l’organismo, rendendo più forti anche ossa e denti, grazie alla presenza della vitamina D;
- Rappresentano un valido supporto per il fegato e per i polmoni, per il fatto che riducono la pressione sanguigna e rafforzano il sistema immunitario;
- Contribuiscono ad aumentare le difese immunitarie, grazie ai beta-glucani;
- Rallentano il normale processo di invecchiamento cellulare e riducono il rischio di tumori e malattie cardiache, essendo notoriamente potenti antiossidanti;
- Migliorano la qualità dello sperma, grazie allo zinco, che può rivelarsi un elemento fondamentale nel caso in cui si stia cercando un aiuto naturale per rimanere incinta;
- Aiutano il cuore, in quanto riducono i livelli di colesterolo;
- Sono un’ottima fonte di energia, grazie alla presenza delle vitamine del gruppo B.
Ricetta delle tagliatelle ai funghi
Per ottenere un ottimo risultato dalla ricetta delle tagliatelle ai funghi, fate attenzione alla qualità dell’ingrediente base di questa preparazione: se i funghi sono freschi il piatto sarà decisamente migliore.
Passiamo subito agli ingredienti ed alla preparazione di questa ricetta saporita e particolare.
Ingredienti per 4 persone:
- 800 grammi di funghi porcini
- 230 grammi di tagliatelle
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 4 spicchi d’aglio
- b. di prezzemolo, sale, pepe nero
Per prima cosa dovete pulire i funghi; quindi capovolgeteli, togliete da ognuno la parte più terrosa ed eliminate la testa. Utilizzate un coltello affilato per ripulire sia la parte interna che quella esterna e tagliateli orizzontalmente. Ripuliteli con un panno umido.
Nel frattempo mettete una casseruola con un po’ d’olio extravergine d’oliva sul fuoco; fate appassire gli spicchi d’aglio ed aggiungete anche i funghi. Lavate il prezzemolo ed aggiungetelo al condimento, al quale va aggiunto anche un pizzico di sale.
In una pentola a parte mettete l’acqua necessaria alla pasta, fate bollire, salate ed aggiungete le tagliatelle, una matassa alla volta. Trascorsi i minuti necessari alla cottura, togliete le tagliatelle dall’acqua e mettetele nella pentola con il condimento. Aggiungete anche un mestolo abbondante di acqua di cottura.
Fate mantecare, aggiustate di sale e pepe e versate anche un filo d’olio. Le vostre tagliatelle ai funghi sono pronte.
Se al termine del pasti avanza della pasta, potete conservarla per un giorno in frigo. Quando decidete di consumarla, non scaldatela al microonde, ma in padella. Basta aggiungere un filo d’olio e un po’ di brodo vegetale e le tagliatelle ai funghi saranno buone come appena cotte.
Che vino abbinare alla tagliatelle ai porcini? I funghi difficilmente si accostano bene con i vini aspri o amarognoli; si adattano meglio aiì quelli morbidi. In questo caso, quindi, bisogna preferire un vino bianco o rosato, mentre solo per gli amanti del rosso si può abbinare quest’ultimo, che altrimenti rischia di essere troppo strutturato e di coprire il gusto e tutti i sapori del nostro primo piatto autunnale. Nel caso si scelga invece un bianco, è da preferirne uno aromatico. In ogni caso, si raccomanda sempre di non esagerare e di bere un unico calice solo in accompagnamento al piatto servito.