Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Cistite

Amico Dottore di Amico Dottore
5 Luglio 2018
in Urologia
0
Cistite

cistite-amico dottore

Cistite.

La cistite è un’infiammazione della vescica che si manifesta solitamente come conseguenza di un’infezione batterica. L’Escheria  Coli è l’agente eziologico più frequente rappresentando circa il 70-95% delle infezioni, seguito dallo Staphilococcus Saprophiticus ,Streptococcus Faecalis dal Proteuse e dalla Klebsiella.

E’ una condizione molto frequente ,infatti dopo  le infezioni trache-bronchiali è il motivo più frequente per il quale ci si reca dal proprio medico curante rappresentando circa il 10-12 % di tutte le visite mediche.

Colpisce prevalentemente il sesso femminile quasi il 50% delle donne soffre almeno una volta nel corso della propria vita  di un episodio acuto di cistite e circa 1⁄4 di queste svilupperà  un’ infezione ricorrente entro 6-12 mesi.

Della stessa categoria

varicocele

Varicocele, prevenzione e diagnosi.

4 Febbraio 2019
visita proctologica-amico dottore

Visita proctologica

14 Settembre 2018

La maggiore prevalenza della cistite nella donna è legata sia al fatto che l’uretra è più corta e sia  per la tendenza da parte dei batteri saprofiti presentii nel retto a colonizzare il perineo , il vestibolo vaginale e da qui spingersi verso il meato uretrale. Inoltre nell’uomo oltre all’ uretra più lunga  vi è la presenza del secreto prostatico, francamente acido,  che svolge una azione di protezione.

Cistite: cause, sintomi e diagnosi

Come capire di trovarsi di fronte a un’infezione del genere?

Solitamente la cistite si manifesta  con :

DISURIA difficoltà a fare  la pipì che può essere continua o saltuaria nell’arco della giornata, il getto può ridusri sia come potenza che come quantità ( la paziente riferisce di andare spesso con minzioni  di piccole quantità )

Pollachiuria aumento del numero di minzioni durante le 24 ore

STRANGURIA    intenso bruciore  durante la minzione  che si può accompagnare al

TENESMO vescicale   dolore dovuto  alla contrazione della vescica

La palpazione sovrapubica può creare dolore.

Come già accennato la causa principale è quella batterica  pertanto fondamentale per fare diagnosi è l’urinocoltura che dimostrerà la presenza di una batteriuria significativa maggiore di 100.000 batteri per ml, di solito l’esame del sedimento urinario evidenziarà leucociti nelle urine ed occasionalmente microematuria ( globuli rossi in eccesso)

 

La cistite emorragica

Condizione in cui ai sintomi precedentemente elencati si associano alla presenza di sangue , visibile,nelle urine.

Al di fuori del campo delle infezioni batteriche o virali( principale causa di cistiti emorragiche nell’età pediatrica  adenovurus 11-21) bisogna ricordare  altre due catetgorie di cistiti  emorragiche   quelle secondarie alla radioterapia ( cistite attiniche)  e chimiche (legate a farmaci escreti con le urine o instillate direttamente in vescica.

La perdita di sangue è dovuta al fatto che l’infiammazione ,a carico della mucosa vescicale  ,determina edema ed raggiunge i capillari congestionandoli, li danneggia; questi, rompendosi, determinano un’emorragia. Quando si fa pipì, quindi, oltre al dolore e al bruciore, nelle urine si individuano anche delle perdite di sangue.

Rispetto alla classica cistite, in quella emorragica i sintomi sono più intensi, sia per quanto riguarda il bruciore che il dolore provato durante la minzione, oltre ovviamente alla presenza del sangue nelle urine.

Difronte ad una cistite emorragica bisogna sempre escludere una causa più importante di ematuria , pertanto una ecofgrafia delle vie urinarie ed un esame citologico delle urine è sempre consigliato.

 

Come curare la cistite?

La cistite batterica va curata semplicemente con gli antibiotici, mentre per la cistite di tipo infiammatorio vanno usati gli antiinfiammatori

Cosa fare per evitare di contrarre la cistite e cosa mangiare e non mangiare in presenza di cistite?

Cosa bisognerebbe fare? Quali buone regole da seguire per la prevenzione della cistite?

Esistono alcune buone abitudini , di stile di vita, che possono aiutare in senso preventivo. In particolare, è consigliato di:

– bere molta acqua,acqua oligominerale più di due litri al giorno

– educazione minzionale  evitare di trattenere l’urina ,fare spesso pipì almeno 6 volte al giorno;

– lavarsi quotidianamente le parti intime con prodotti adatti poco agressivi  e seguendo sempre un movimento che da avanti va verso la parte posteriore, e mai il contrario; in questo modo, i batteri hanno meno possibilità di arrivare a contatto con l’uretra;

– utilizzare indumenti comodi e non sintetici

– evitare di trascorrere troppo tempo in acqua, come nella vasca o in piscina;

– cambiarsi il costume subito dopo aver fatto il bagno, senza aspettare che si asciughi al sole;

-Regolarizzare l’alvo

inoltre l’assunzione di fermenti lattici può modificare e ridurre  la flora batterica intestinale principale serbatoio delle infezioni urinarie

I lattobacilli esercitano sia una azione di competizione sugli altri germi presenti a livello del lume intestinale  che  una azione battericida tramite la produzione di idroperossidasi ed acido lattico.

Inoltre ,può essere di aiuto, l’assunzione di diverse sostanze naturali come il mirtillo, l’uva ursina la gramigna ecc che esercitano un azione antiedemigena ed un  effetto decongestionante  riducendo  la capacità di adesione dei batteri sulla parete vescicale.Non bisogna mangiare cibi piccanti in presenza di cistite.

 

Tags: cistiteinfezione vievurinarie
Articolo precedente

L’albumina: una proteina molto importante

Articolo successivo

Studio del campo visivo e pachimetria

Correlato Posts

varicocele
Urologia

Varicocele, prevenzione e diagnosi.

4 Febbraio 2019
visita proctologica-amico dottore
Urologia

Visita proctologica

14 Settembre 2018
visita-urologica
Urologia

L’urologo.Quando rivolgersi allo specialista in urologia?

27 Aprile 2018
Comerci Francesco Ionoforetica
bologna

Urologo Bologna – Tumore alla prostata

5 Maggio 2018
visita andrologica
Urologia

Visita andrologica: perché è fondamentale dall’adolescenza alla vecchiaia

15 Agosto 2018
funzionamento ecocolordoppler testicolare
Urologia

Ecocolordoppler testicolare

4 Febbraio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.