Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Ecocolordoppler testicolare

Amico Dottore di Amico Dottore
4 Febbraio 2019
in Urologia
0
funzionamento ecocolordoppler testicolare

L’ Ecodoppler e l’Ecocolordoppler sono ecografie che sfruttano l’effetto Doppler, che si basa sulla misurazione di variazioni di frequenza fra fascio incidente e fascio riflesso da un corpo in movimento (rappresentati dagli eritrociti, o meglio da ammassi di sangue). La variazione di frequenza degli echi riflessi è in relazione alla velocità e alla direzione dell’elemento riflettente. Ciò consente di calcolare la velocità del movimento della struttura che esaminiamo.

Ci sono due sistemi fondamentali di acquisizione doppler:

1. Ad onda continua (CW), dove il trasduttore è costituito da 2 cristalli montati sullo stesso supporto, uno continuamente emittente e l’altro continuamente ricevente. Consente uno studio morfodinamico (cioè della morfologia e del movimento) dei flussi.
2. Pulsato (PW), in cui l’emissione è fasica, in relazione alla funzione alternata trasmettitore/ricevitore di un solo cristallo; questo sistema permette di ottenere informazioni anche sulla distanza superficie riflettente/trasduttore. Gli apparecchi ad emissione pulsata possono essere di due tipi differenti: i Color Doppler e gli Eco-Color Doppler (definiti anche duplex).

Della stessa categoria

varicocele

Varicocele, prevenzione e diagnosi.

4 Febbraio 2019
visita proctologica-amico dottore

Visita proctologica

14 Settembre 2018

Gli apparecchi Eco-color doppler consentono di ottenere, simultaneamente ed in tempo reale, informazioni su morfologia e struttura degli organi esaminati e sulle caratteristiche di flusso nei vasi al loro interno, rappresentandole sotto forma di punti variamente colorati. Ogni immagine color doppler, quindi, è il risultato di processi diversi, avvenuti in momenti successivi. Questa tecnica aggiunge perciò il colore al segnale del flusso; affinchè le variazioni del flusso sono più facilmente individuabili.

L’EcoColorDoppler testicolare è un esame utilizzato per individuare il varicocele consistente in una dilatazione dei vasi che drenano il sangue dal testicolo verso il cuore. Questa patologia rappresenta la causa di infertilità maschile più curabile. La valutazione con ecocolordoppler scrotale è la metodica non invasiva più utile ad evidenziare varicocele di entità modesta che possono non essere individuati con un semplice esame clinico.
L’EcoColorDoppler testicolare viene condotto con una sonda ad alta frequenza ricoperta di uno strato di gel che viene poggiata allo scroto. Durante l’indagine il paziente può essere in piedi o alzato ed è un esame di semplice esecuzione che si svolge con un tempo minimo di 15 minuti, senza che sia prevista alcuna nrma di preparazione del paziente, ne a livello alimentare e ne fisico. L’utilizzo del colore nella visualizzazione grafica, possibile grazie agli ultrasuoni, rende possibile una più precisa individuazione delle aree con flusso anomalo. La zona del corpo del paziente oggetto dell’esame viene trattata con un gel che consente la corretta trasmissione degli ultrasuoni emessi dalla sonda. Si tratta di un’indagine non invasiva che documenta in modo affidabile anche le più piccole lesioni delle pareti vascolari che analizzate dalle apposite sonde ecografiche ed inviate all’unità centrale, come computer, che le elabora e permette agli esaminatori di valutare su dei monitor un’ immagine rappresentativa e diversa per ogni tipo di tessuto; ed è per questo motivo che gli esaminatori sono in grado (una volta acquisite le nozioni base) di poter capire quando ci si trovi di fronte a strutture considerate “normali” o quando ci si trovi di fronte ad alterazioni “anormali” o meglio patologiche.

La diagnosi di varicocele è semplice e si basa sull’obiettività clinica e su indagini ecografiche. Un’accurata ispezione dello scroto ed un completo esame obiettivo da parte del medico (andrologo o urologo) permette di determinare la presenza di varicosità a livello testicolare. Le indagini strumentali di supporto (ecografia testicolare e eco-color-Doppler dei vasi spermatici, eseguibili presso il nostro Istituto) permettono di stabilire l’entità del reflusso. Altre metodiche di indagine strumentale utilizzate per confermare la diagnosi di varicocele sono la flussimetria doppler, l’ecografia, la flebografia. Si possono distinguere 4 livelli (gradi) di varicocele. L’indicazione al trattamento della patologia viene data dall’andrologo, o dall’urologo con competenze andrologiche, quando il varicocele è associato ad alterazione della quantità e qualità degli spermatozoi, quando è associato a dolore testicolare e quando ravvede la necessità di preservare la fertilità del paziente.
Per queste ragioni fare una visita approfondita è di estrema importanza per prevenire l’accuirsi delle suddette patologie.

Articolo precedente

Come difendersi dai malanni invernali

Articolo successivo

Pressione alta: possibili cause e prevenzione

Correlato Posts

varicocele
Urologia

Varicocele, prevenzione e diagnosi.

4 Febbraio 2019
visita proctologica-amico dottore
Urologia

Visita proctologica

14 Settembre 2018
Cistite
Urologia

Cistite

5 Luglio 2018
visita-urologica
Urologia

L’urologo.Quando rivolgersi allo specialista in urologia?

27 Aprile 2018
Comerci Francesco Ionoforetica
bologna

Urologo Bologna – Tumore alla prostata

5 Maggio 2018
visita andrologica
Urologia

Visita andrologica: perché è fondamentale dall’adolescenza alla vecchiaia

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.