Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Malattie veneree: un po’ di nozioni per saperne di più

Amico Dottore di Amico Dottore
28 Agosto 2018
in Benessere, Ginecologia, Urologia
0
malattie veneree

Della stessa categoria

ca125

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
gravidanza

Sintomi gravidanza: quali sono quelli a cui fare veramente attenzione?

26 Novembre 2019

Le malattie veneree sono un problema che accompagna l’uomo sin dagli albori: i primi casi documentati risalgono già all’antica Grecia. La tematica risulta però essere molto attuale.
Studi dimostrano che il processo di globalizzazione e stile di vita più frenetici stanno contribuendo alla diffusione delle MST (malattie sessualmente trasmissibili). La questione non interessa solo i paesi sviluppati ma soprattutto quelli in via di sviluppo. L’assenza di programmi di educazione sessuale, elementi culturali e difficoltà di reperire strumenti utili alla propria protezione e di quella del partner portano a veri e propri focolai.
Sbagliato è vedere il problema come qualcosa di astratto. Se nel passato sottoporsi a test era un marchio sociale che indicava comportamenti sessuali ritenuti “riprovevoli” oggi è di grande utilità effettuare controlli regolarmente, soprattutto se siamo soliti tenere comportamenti sessuali “a rischio”.
La trasmissione delle MST avviene per contatto diretto con umori corporei quali sperma, secrezioni vaginali e sangue, la saliva non è fonte di contagio. Le mucose sono particolarmente esposte ai rischi di infezione.
Le fasce più soggette a contagio sono i minori di 25 anni, soprattutto le ragazze: disinformazione e vergogna favoriscono l’instaurarsi di  relazioni sessuali non protette.  Fortunatamente oggi esistono numerose campagne e progetti per sensibilizzare, soprattutto i giovani, alla tematica: il preservativo è d’obbligo! Non è soltanto un metodo contraccettivo ma soprattutto una forma di protezione e rispetto verso se stessi e verso i propri partner. Altri metodi contraccettivi (anelli, spirali ecc.) non assicurano alcuna protezione dalle MST, ma inibiscono solamente un’eventuale fecondazione.
Nel caso in cui si abbia avuto uno o più rapporti non protetti, è consigliabile una visita dal proprio medico, il quale valuterà se prescrivere gli esami del sangue e/o una visita specialistica. Se si teme una forma di contagio è utile sottoporsi a un doppio ciclo di esami a distanza di 15 giorni,  per le ragazze sarebbe utile anche sottoporsi a pap test con cadenza regolare. I ginecologi consigliano la prima visita tra i 20/25 anni, o anche prima ,se si ha avuto rapporti sessuali. Una visita ginecologica o una visita andrologica possono essere sempre utili. Consultare un ginecologo o un andrologo per eventuali dubbi, perplessità o quando si sospetta di avere una MST è sempre una buona idea: saprà di sicuro rassicurarvi e in caso di contagio consigliarvi sulle terapie.
In qualunque caso se risultate infetti è assolutamente necessario avvisare il proprio partner e dichiararlo con quelli futuri prendendo le precauzioni necessarie.

Articolo precedente

Intestino pigro

Articolo successivo

Cellulite: i modi per combatterla

Correlato Posts

ca125
Ginecologia

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
gravidanza
Ginecologia

Sintomi gravidanza: quali sono quelli a cui fare veramente attenzione?

26 Novembre 2019
cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
sindrome premestruale
Ginecologia

Sindrome premestruale.Sintomi e rimedi

29 Ottobre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.