Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Il tumore alla vescica

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Urologia
0
cura tumore alla vescica

Sebbene non si parli molto del tumore della vescica, non è affatto una malattia rara.

Infatti i tumori vescicali rappresentano circa il 40% di tutte le neoplasie urologiche nella fascia d’età compresa fra i 50-70 anni. Secondo le statistiche il tumore vescicale negli Stati Uniti è il 4° tumore più frequente negli uomini ed il 9° nelle donne. Circa il 70% dei pazienti affetti da carcinoma della vescica ha un’età superiore a 65 anni.

É raro nelle persone giovani sotto i 40 anni ed è più frequente nell’uomo rispetto alla donna con un rapporto di 3 a 1. Nel corso degli ultimi 40 anni, l’incidenza dei tumori vescicali è aumentata di circa il 50%. Ciò è riconducibile all’aumento della vita media della popolazione ed al miglioramento delle tecniche diagnostiche.

Della stessa categoria

varicocele

Varicocele, prevenzione e diagnosi.

4 Febbraio 2019
visita proctologica-amico dottore

Visita proctologica

14 Settembre 2018

Al tempo stesso, grazie allo sviluppo di procedure diagnostiche più sofisticate e all’introduzione di nuovi protocolli terapeutici, si è registrata una riduzione della mortalità pari a circa 1/3. Le cause che determinano il tumore della vescica non sono completamente conosciute.

Esistono comunque dei fattori di rischio:

  • Esposizione lavorativa alle amine aromatiche tra cui l’anilina, colorante utilizzato nella preparazione di vernici, gomma e conciatura delle pelli
  • Fumo di sigaretta: il rischio di tumore nei soggetti fumatori è quattro volte superiore rispetto ai non fumatori. Il rischio è correlato al numero di sigarette consumate e alla durata dell’abitudine al fumo
  • Familiarità
  • Esposizione a radiazioni in seguito a un trattamento di radioterapia nella regione pelvica

Il tumore della vescica viene distinto in 2 tipi: quello “superficiale” (chiamati comunemente “papillomi” o “polipi” della vescica) e quello “infiltrante”.

Al momento della diagnosi il 75-80% dei tumori vescicali è di tipo superficiale. La caratteristica principale di queste lesioni è di recidivare nel 50-75% dei casi, quindi è estremamente importante uno stretto follow-up.

Come si manifesta? In genere l’unico e primo segno è rappresentato dal sangue nelle urine (ematuria). Una ematuria anche un solo episodio deve essere sempre indagato ed approfondito.

Nel 10-15% dei pazienti si può presentare con una sintomatologia irritativa costituita da urgenza minzionale, pollachiuria e disuria. Tale sintomatologia è più frequente tra i pazienti con un carcinoma in situ (CIS). Altri sintomi e segni di cancro vescicale includono dolore sovrapubico o dolore lombare se è presente ostruzione ureterale per coinvolgimento di uno o di entrambi i meati uretrali.

E’ possibile prenotare online una visita urologica in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Condividi:
Articolo precedente

Caldo e freddo sono strumenti terapeutici

Articolo successivo

Gli accertamenti diagnostici del tumore alla vescica

Correlato Posts

varicocele
Urologia

Varicocele, prevenzione e diagnosi.

4 Febbraio 2019
visita proctologica-amico dottore
Urologia

Visita proctologica

14 Settembre 2018
Cistite
Urologia

Cistite

5 Luglio 2018
visita-urologica
Urologia

L’urologo.Quando rivolgersi allo specialista in urologia?

27 Aprile 2018
Comerci Francesco Ionoforetica
bologna

Urologo Bologna – Tumore alla prostata

5 Maggio 2018
visita andrologica
Urologia

Visita andrologica: perché è fondamentale dall’adolescenza alla vecchiaia

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
angiologo

Visita angiologica

2 Febbraio 2020
ca125

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
quantiferon -tubercolosi

Quantiferon nella diagnosi di tubercolosi.

18 Gennaio 2020

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (6)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie policy