Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Visita andrologica: perché è fondamentale dall’adolescenza alla vecchiaia

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Urologia
0
visita andrologica

Che cos’è la visita andrologica?

In ambito maschile, il medico di riferimento è l’andrologo, ovvero il ginecologo dell’uomo, quel medico specializzato in un ramo della scienza nel quale si incontrano vari aspetti della salute e della psicologia maschile, quali: l’urologia, l’endocrinologia, la sessualità, la dermatologia. Grazie all’andrologia, ogni uomo può trovare appoggio sia per quanto riguarda la sfera sessuale dal punto di vista più pratico sia per quanto riguarda la possibilità di fare prevenzione e di curare la salute del proprio apparato uro-genitale.

 

Della stessa categoria

varicocele

Varicocele, prevenzione e diagnosi.

4 Febbraio 2019
visita proctologica-amico dottore

Visita proctologica

14 Settembre 2018

Quando fare una visita andrologica?

Ogni uomo dovrebbe rivolgersi all’andrologo ogni volta che riscontra dei problemi, o semplicemente desidera essere più informato, riguardo all’apparato uro-genitale. I motivi possono essere diversi: dal semplice controllo alla rilevazione di qualche disfunzionalità, fino alla possibilità di curare particolari sintomi e dolori.

Non c’è un’età precisa da cui iniziare a rivolgersi ad uno specialista per una visita andrologica: si può dire che è consigliata dall’adolescenza, quindi dallo sviluppo dell’apparato riproduttivo,  alla vecchiaia. In particolare, la prima visita andrebbe fatta tra i 14 ed i 16 anni, la seconda tra i 18 e i 20, la terza tra i 35 e i 40, ecc.

È molto importante rivolgersi all’andrologo: è l’unico modo per riscontrare eventuali problematiche inerenti alla sfera sessuale maschile, alcune delle quali possono influenzare la futura fertilità o infertilità del paziente. Le problematiche andrologiche più diffuse sono:

  • l’eiaculazione precoce;
  • la disfunzione erettile;
  • la fimosi (restringimento del prepuzio);
  • il varicocele (ingrossamento delle vene di un testicolo);
  • l’idrocele (raccolta di liquido nel testicolo);
  • il tumore al testicolo.

 

Se un ragazzo/uomo si accorge di avere dei problemi di erezione, è meglio che prenda subito appuntamento da un andrologo. Spesso si tratta di un campanello d’allarme, che non è legato semplicemente alla sfera sessuale. Indipendentemente dall’attività sessuale, infatti, questa potrebbe essere la prima manifestazione di un’altra patologia ed è meglio che venga riconosciuta e trattata immediatamente.

 

Come si svolge la visita andrologica?

Bisogna innanzitutto specificare che la visita andrologica non è assolutamente dolorosa e non è necessaria alcuna preparazione particolare prima di sottoporvisi. L’unica richiesta possibile è quella, per il paziente, di portare con sé i risultati di eventuali esami già effettuati a riguardo.

In ambulatorio, l’andrologo procede ponendo una serie di domande al paziente per conoscere la sua situazione e le sue abitudini di vita (alimentazione, attività fisica, patologie familiari, vita sessuale). Effettuata l’anamnesi, si passa al controllo visivo di tutto il corpo; in questa fase, l’andrologo valuta il modo in cui i peli e il grasso sono distribuiti lungo il corpo, la forma delle mammelle ed, ovviamente, lo stato di pene e testicoli.

Considera, inoltre, il rapporto altezza/apertura delle braccia, per individuare un’eventuale sindrome di Klinefelter (un’alterazione genetica che può portare all’ipogonadismo e ad una riduzione di fertilità).

Dopo aver analizzato la forma, le dimensioni, la dilatazione dei vasi sanguigni e la sensibilità dei testicoli e del pene, l’esame può ritenersi concluso.

Superati i 50 anni, si aggiunge un ulteriore accertamento, rappresentato dall’esame della prostata.

Qualora, durante l’esame, nell’andrologo sorgessero dei dubbi, ci saranno altre analisi da fare (ormonali, delle urine, del liquido seminale) ed eventuali ulteriori esami specifici.

È molto importante non sottovalutare alcun sintomo, anche se apparentemente lieve, dell’apparato uro-genitale. Lasciando l’imbarazzo o la paura da parte, ogni uomo dovrebbe rivolgersi (nei termini consigliati) ad un andrologo; la visita andrologica può davvero cambiare la vita, a qualsiasi età. La diagnosi precoce e i relativi trattamenti sono fondamentali per risolvere tutti i problemi e mantenersi in salute.

E’ possibile prenotare online una Visita Andrologica in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Pap Test: quando iniziare a farlo?

Articolo successivo

Emicrania, quali sono i fattori scatenanti?

Correlato Posts

varicocele
Urologia

Varicocele, prevenzione e diagnosi.

4 Febbraio 2019
visita proctologica-amico dottore
Urologia

Visita proctologica

14 Settembre 2018
Cistite
Urologia

Cistite

5 Luglio 2018
visita-urologica
Urologia

L’urologo.Quando rivolgersi allo specialista in urologia?

27 Aprile 2018
Comerci Francesco Ionoforetica
bologna

Urologo Bologna – Tumore alla prostata

5 Maggio 2018
funzionamento ecocolordoppler testicolare
Urologia

Ecocolordoppler testicolare

4 Febbraio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.